Salutiamo l’estate con un fiore meraviglioso e resistente che fiorisce proprio con l’inizio delle stagioni fredde. Il ciclamino è un fiore dal lungo stelo, elegante, colorato emblema di una stagione che segna l’inizio di un nuovo ciclo: mentre la natura si trasforma, qualcosa freme anche dentro di noi, insieme a una malinconia sotterranea e al profumo di pagine bianche da scrivere.
Il nome del ciclamino deriva dal greco kyklos, che significa ciclo e intende anche la rotondità del bulbo. Per la forma del suo bulbo ha spesso indicato fertilità, ma la sua pianta ha assunto differenti significati nel tempo: il veleno contenuto nel bulbo ha conferito al ciclamino il significato di diffidenza, in altri casi invece, la pianta è stata ritenuta un vero amuleto. Infatti, i ciclamini possono essere i vostri migliori alleati in inverno: facili da curare e che vi regaleranno moltissimi fiori colorati.
Per avere dei bei ciclamini vi raccomandiamo di esporre la pianta al sole, mai sopra i 15° e comunque riparata da vento e gelo, di annaffiare la pianta per lasciare il terriccio sempre umido (ancora meglio versare l’acqua nel sottovaso per farla assorbire direttamente dalla pianta) e non bagnare direttamente la pianta per evitare la formazione di muffe. Importante anche prestare attenzione ad eliminare foglie e fiori appassiti perché potrebbero contagiare altre parti della pianta.
Il ciclamino è una pianta bulbosa appartenente alla famiglia delle Primulacee, può essere piccola o grande, di colori variabili tra il rosso, il rosa carico e il bianco, con qualche screziatura. Esistono una ventina di specie di ciclamino tra le quali ricordiamo alcuni varietà che custodiamo nel nostro giardino segreto:
https://www.ilmondodellepetunie.com/il-mondo-del-ciclamino-le-principali-varieta/
https://www.ilmondodellepetunie.com/il-mondo-del-ciclamino-a-caccia-di-rarita/